domenica 5 giugno 2011

Storia della SOCREM Genovese

Storia della SOCREM Genovese
La Società Genovese di Cremazione - SO.CREM - fondata mercoledì 14 aprile 1897, fu eretta in Ente Morale con R.D. del 13 aprile 1902.
La prima cremazione avvenne il 4 settembre 1902. L'avvenimento ebbe un notevole rilievo storico e culturale, in quanto - in tale data - fu cremata la salma del Socio benefattore Cav. Luigi Maria D'Albertis.
Il Rito della Cremazione, peraltro già noto alle civiltà del passato, é riemerso nella seconda metà dell'Ottocento non per iniziativa pubblica, bensì ad opera del volontariato e per la costanza di poche persone.
In concreto, potremmo dire che in questi ultimi ventisei anni della Presidenza di Edoardo Vitale, hanno determinato delle tappe molto significative gradualmente raggiunte a beneficio della nostra Società.
Numerose ed importanti sono le novità della SO.CREM di Genova.
Anzitutto l'incremento dei Soci: da 4.620 al 31 dicembre 1980, sono diventati 17.181 al 31 dicembre 2010.
Conseguentemente, anche le cremazioni sono aumentate.
Nel corso del 1980 l'Ente ha eseguito 253 cremazioni, mentre nel 2010 sono state eseguite 5.568 cremazioni.
In tempo utile, la Società si é munita di adeguati impianti di cremazione, senza tuttavia trascurare l'organizzazione.
La SO.CREM di Genova, infatti, é stata la prima in Italia ad acquistare i computer per poter registrare le poche - allora - migliaia di Soci in un archivio informatico.
Tale archivio, ha pure consentito di trascrivere tutte le cremazioni eseguite in cent'anni di storia, al fine di poter agevolmente riferire ai Visitatori del Tempio l'esatta ubicazione del loculo ove riposano le Ceneri dei Defunti.
La Società si é inoltre munita di adeguati impianti di cremazione. Inizialmente, é stato acquistato un moderno forno di fabbricazione Inglese da affiancare ai due gloriosi forni "Gorini". Successivamente, sono stati sostituiti con altri forni "Shelton" perché - in quegli anni - la scelta cremazionistica stava aumentando in maniera rilevante ed era necessario avere la disponibilità di un impianto moderno ed allo stesso tempo funzionale.
Sono terminati i lavori di ristrutturazione ed ampliamento dell'intera Ara Crematoria.
L'Ente pertanto é dotato di quattro moderni forni realizzati dalla Ditta GEM di Udine, in sostituzione dei tre forni Shelton.
Il 1986 ha registrato un importante salto di qualità.
Con l'acquisto di un appartamento, situato nel centro cittadino, in comoda e strategica zona munita di idonei mezzi di collegamento, la sede sociale é stata trasferita in via Lanfranconi al civico n° 1, interno 4.
Successivamente, l'Ente ha acquistato, sempre nello stesso stabile, altri appartamenti sia per le aumentate esigenze operative che per l'archiviazione dei documenti societari.
All'interno n° 7, é stata acquistata un'unità immobiliare che é stata attrezzata ad "Auditorium" ove vengono svolti interessanti Convegni.

Nessun commento: