giovedì 15 maggio 2014

Un caso aberrante, Antonio Cautillo

Un caso aberrante, Antonio Cautillo Scritto da Gilda. Posted in Notizie tratto da http://www.abusodipolizia.it/index.php/news/292-un-caso-aberrante-antonio-cautillo 1 Settembre 2012 Non luogo a procedere. Questa la formula con cui il Mar. dei CC Antonio Cautillo ha superato anche il 7° processo-bis a suo carico, celebratosi alla Corte Militare d’Appello, in Roma. Denunciato ed incriminato per “insubordinazione aggravata con violenza, minaccia ed ingiurie continuate” (p.p. 114/A/10 c/o Procura Militare di Roma), era stato assolto dal Tribunale Militare dall’accusa di ingiurie “perché il fatto non sussiste” e condannato per le restanti imputazioni ad 8 mesi e 15 giorni di carcere. Difesosi presenziando ad ogni udienza, dichiarandosi totalmente estraneo ai fatti presentò una querela per calunnia che il collegio di primo grado non acquisì. La Corte Militare d’Appello riformando però la sentenza di condanna ha sentenziato il 30.5.2012 che il Mar. non avrebbe dovuto essere processato. LA VICENDA È NOTORIA. Destinatario di collegiate “attenzioni” e di continuo “inquisito” è stato costretto a subire un continuo stato di tensione, apprensione ed umiliazione. Poiché attinto, contestualmente ai processi, da una quantità industriale di punizioni, minacce, giudizi offensivi, trasferimenti “coatti” e da ingiurie, nel tentativo di veder tutelata la propria dignità ed ottenere il riesame in autotutela di ogni singolo provvedimento ha presentato, nell’esercizio di un diritto (art.39 del Regolamento di Disciplina Militare, in relazione al D.M. 603/93), 18 istanze ai Ministri della Difesa pro-tempore. Ha accusato nomi e cognomi, circostanze puntualmente definite, ricostruzioni attentamente fatte di omissioni, abusi, illegalità vere e proprie, ottenendo, sinora, 18 silenzi istituzionali – guiness. Per legge ha diritto a provvedimenti espressi entro termini temporali “ordinatori”. Confida nelle Istituzioni, chiede giustizia nelle sedi preposte ma “urta” contro un “muro di gomma” costruito sui silenzi dei Ministri della Difesa e del Comandante CC, suo il dovere istituzionale di una risposta scritta. Difese il collega generale Ganzer dopo la sua condanna a 14 anni di carcere con interdizione perpetua dai pubblici uffici e lo fece immediatamente. Ha denunciato il mobbing ? E’ stato travolto, scientificamente ridicolizzato da una valanga di accuse, depistaggi della sua richiesta di giustizia. Nel frattempo ha perso anche la sua famiglia, il matrimonio è stato annullato con sentenza dello Stato Vaticano. Un caso aberrante: l’incarnazione, in una sola persona, d'una smisurata ingiustizia ed il trionfo dell’indifferenza. I precedenti processi: http://news.liberoreporter.eu/?p=14139 1) Il 30.8.97 viene denunciato ed incriminato (p.p. 855/97 Procura Militare) per “abbandono di posto”, “omessa esecuzione di un incarico”, “disobbedienza aggravata e continuata” ed “insubordinazione con ingiuria”. Cadono tutte le accuse: per “l’abbandono di posto” é assolto il 16.2.98 per “accertata insussistenza del fatto”; per“l’omessa esecuzione di un incarico” é assolto il 9.2.01, sentenza n.32/01, “per insussistenza del fatto”; per “la disobbedienza aggravata e continuata” e “l’insubordinazione con ingiuria” é assolto il 9.2.01, sentenza n.32/01 “perché i fatti non costituiscono reato”. 2) Il 25.10.97 dalla denuncia del 30.8.97 (cui a p.p. 855/97) é incriminato anche, per “abuso d’ufficio”, “falsità materiale commessa da p.u. in atti pubblici”, “falsità ideologica commessa da p.u. in atti pubblici (p.p. 654/97 Procura Ordinaria)”. E’ assolto da tutte le accuse l’11.10.99 per “infondatezza della notizia di reato”. 3) Il 10.6.02 viene denunciato dal Gen. Gasparri ed incriminato per “diffamazione aggravata” (p.p. 0576/02 Procura Militare). E’ assolto il 4.2.09, sentenza n. 13/03 “perché il fatto non sussiste”. 4) Il 27.11.03 é denunciato e incriminato per “disobbedienza aggravata” (p.p. 431/03 Procura Militare). E’ assolto il 10.12.04, sentenza n.35/04, “perché il fatto non sussiste”. 5) Il 29.4.04 viene denunciato e incriminato (p.p. 417/04 Procura Militare) per “diffamazione pluriaggravata”. E’ assolto il 15.7.06, sentenza n.16/05 “perché il fatto non costituisce reato”. 6) Il 15.9.08 viene denunciato e incriminato per “disobbedienza aggravata” (p.p. n. 344/08 Procura Militare Roma). É assolto il 17.11.08, sentenza n.448/08 per “insussistenza del fatto”, fatti per cui ha contro-querelato all’A.G. Nell’Arma vi è una eccessiva tensione disciplinare detenuta da poteri irresponsabili ?

Nessun commento: